Presentazione 

L’associazione culturale PADUSIA si costituisce nell’agosto del 2015 per far conoscere e divulgare la storia del territorio altopolesano che nell’antichità corrispondeva alla parte più occidentale dell’area detta  transpadana ferrarese. Ne fanno parte persone con esperienze lavorative diverse che condividono però l’amore per il proprio territorio e la passione per gli avvenimenti che ne hanno segnato le tappe nel tempo, siano essi di natura storica, archeologica, artistica, letteraria, popolare o più propriamente culturale.

Essa si rivolge a quanti nutrano un vivo interesse per la storia locale e vogliano mettere a disposizione parte del proprio tempo per fare ricerche storiche, per produrre testi che le esplicitino e per divulgarli rendendoli fruibili alla comunità. L’associazione si preoccupa di far emergere la storia del territorio altopolesano in maniera unitaria facendo risaltare quel trait d’union  che da sempre l’ha connotata geograficamente. Per questo motivo essa si compone di persone che lavorano insieme per un fine comune pur risiedendo in paesi viciniori ma diversi. Crediamo infatti che questo elemento di novità rispetto al passato possa contribuire ad aumentarne il valore e possa essere valutato positivamente.

L’associazione PADUSIA non ha fini lucrativi, è apartitica ed intende svolgere la propria attività nell’ambito del volontariato. 

FINALITA’/SCOPI

In particolare essa si propone di:

  • far conoscere la storia del territorio altopolesano attraverso ricerche, pubblicazioni, mostre, lezioni, incontri;
  • collaborare con le scuole in iniziative di studio sulla storia, l’archeologia, la letteratura, le arti e la cultura in genere;
  • istituire premi, onorificenze ed altri riconoscimenti ad esponenti, anche non soci, del mondo dell’arte e della cultura in generale, distintisi per la loro attività e per il loro contributo alla conoscenza, con particolare attenzione all’attività dei giovani;
  • organizzare convegni, seminari, manifestazioni per promuovere lo studio della storia, dell’archeologia, della letteratura, delle arti e della cultura in genere;
  • collaborare con il  Museo Civico Archeologico di San Pietro Polesine.

ADESIONI

  • Possono diventare soci tutti coloro che hanno passione per la storia, che hanno a cuore il territorio Altopolesano, la sua cultura, le sue tradizioni, il suo futuro.
  • Chiunque voglia aderire si impegna ad accettare le norme dello statuto sociale e la disciplina relativa, ad osservare le disposizioni che saranno emanate dall’Assemblea dei Soci e a partecipare alla vita associativa.